No, l’economia circolare non è solo Ridurre, Riutilizzare, Riciclare! No, l’economia circolare non è sempre sostenibile!
Sì, solo un’economia circolare veramente inclusiva può disaccoppiare lo sviluppo economico globale dal consumo di risorse limitate, garantendo al contempo una transizione sociale.
In questo whitepaper, la Dott.ssa Natacha Tréhan chiarisce cosa sia realmente l’economia circolare, andando oltre i miti, e presenta la normativa attuale e futura. Spiega perché gli Acquisti rivestono un ruolo decisivo nell’economia circolare, permettendo alle aziende di diventare resilienti, rigenerative e competitive. |
Scopri come realizzare questa transizione, quali sono le leve concrete da attivare e quali trasformazioni devono essere intraprese in termini di pratiche di acquisto, competenze degli acquirenti, organizzazione degli acquisti, gestione dell’ecosistema e misurazione delle performance.
Sommario:
Informazioni sulla dott.ssa Natacha Tréhan:
Natacha Tréhan è Dottore in Scienze della Gestione. È Professore di Purchasing Management presso l’Università Grenoble-Alpes.
Specialista nella gestione di Procurement responsabile e rigenerativo, nelle nuove relazioni cliente-fornitore e nella decarbonizzazione delle supply chain.
Da molti anni coordina il Master DESMA in Purchasing Management presso l’Università Grenoble Alpes in Francia. Si tratta di un Master d’Eccellenza (n. 1 in Francia), co-gestito da Grenoble IAE – INP (Institut National Polytechnique), che offre un programma sia per studenti sia un percorso executive.
È ricercatrice presso il CERAG e pubblica su riviste scientifiche e di settore.
Nell’ambito della sua attività di consulenza, collabora con comitati di Direzione e dipartimenti di Procurement.
È esperta di Procurement per l’APM, un’associazione che conta oltre 8.000 CEO.
Siede come membro qualificato nei Comitati Acquisti di grandi aziende soggette alle direttive europee.
© 2025 Ivalua Inc. All rights reserved. Terms of Use